RECUPERO ANNI SCOLASTICI E FORMAZIONE
Vai alla Home page dell'istituto de nicola Recupero anni scolastici I nostri Partners Contatti Istituto de nicola - Recupero anni scolastici Iscriviti alla newsletter Leggi le news dell'istituto de nicola - alta formazione e recupero

Concorso AUFP Aeronautica Militare – 2016

CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALL’8° CORSO AUFP AERONAUTICA MILITARE – 2016

Ufficiale in Ferma Prefissata dell’Aeronautica Militare, ausiliario dei ruoli normali e speciali, con il numero dei posti di seguito indicati:

  • Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale: 4 (quattro) posti per il Corpo Sanitario Aeronautico (C.S.A.r.n.), con riserva di 1 (uno) posto a favore dei diplomati presso le Scuole Militari e dei figli di militari deceduti in servizio;
  • Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari dei ruoli speciali:

1) 14 (quattordici) posti per le Armi dell’Arma Aeronautica (A.A.r.a.s.), con riserva di 3 (tre) posti a favore dei diplomati presso le Scuole Militari e dei figli di militari deceduti in servizio;

2) 7 (sette) posti per il Corpo del Genio Aeronautico (G.A.r.s.), così ripartiti:

  • 1 (uno) per la categoria Costruzioni Aeronautiche;
  • 2 (due) per la categoria Elettronica;
  • 2 (due) per la categoria Infrastrutture e Impianti;
  • 1 (uno) per la categoria Fisica;
  • 1 (uno) per la categoria Motorizzazione.

Dei 7 (sette) posti previsti per il presente Corpo n. 2 (due) sono riservati ai diplomati presso le Scuole Militari ovvero ai figli di militari deceduti in servizio che abbiano riportato il punteggio più alto nelle rispettive graduatorie di merito;

3) 5 (cinque) posti per il Corpo di Commissariato (C.C.r.s.), con riserva di 1 (uno) posto a favore dei diplomati presso le Scuole Militari e dei figli di militari deceduti in servizio.

 

Requisiti fondamentali per la partecipazione al bando:
1. Ai concorsi di cui al precedente art. 1 possono partecipare i giovani che:

  • hanno compiuto il 17° anno di età e non hanno superato il giorno di compimento del 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
  • sono in possesso della cittadinanza italiana;
  • sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
  1.  per i posti di cui all’art. 1, lettera a): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia) con abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo;
  2. per i posti di cui all’art. 1, lettera b), numero 1: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale previsto dall’art. 1 della Legge li dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni per l’ammissione ai corsi universitari;
  3. per i posti di cui all’art. 1, lettera b), numero 2: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale previsto dall’art. 1 della Legge li dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, per l’ammissione ai corsi universitari, tra quelli di seguito elencati per ciascuna categoria:

– categoria Costruzioni Aeronautiche: diploma di perito industriale a indirizzo specializzato per costruzioni aeronautiche, per industrie metalmeccaniche, per meccanica, per meccanica di precisione, o diploma di maturità professionale equipollente ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1970, n. 253;

– categoria Elettronica: diploma di perito industriale a indirizzo specializzato per elettronica industriale, per energia nucleare, per telecomunicazioni o diploma di maturità professionale equipollente ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1970, n. 253;

– categoria Infrastrutture e Impianti: diploma di geometra o perito industriale a indirizzo specializzato per edilizia, per termotecnica, o diploma di maturità professionale equipollente ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1970, n. 253;

– categoria Fisica: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale previsto dall’art. 1 della Legge li dicembre 1969, n. 91 O e successive modifiche e integrazioni per l’ammissione ai corsi universitari;

– categoria Motorizzazione: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale previsto dall’art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni per l’ammissione ai corsi universitari;

4. per i posti di cui ali’ art. 1, lettera b ), numero 3: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale previsto dall’art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 91 O e successive modifiche e integrazioni, per l’ammissione ai corsi universitari.

Data di decorrenza: 20 agosto 2016

Data scadenza: 19 settembre 2016

P.iva: 08826231212
facebook twitter